COMUNICATO FINALE XIII MARE DI ROMA TROPHY..inpink U14F
Peperoncino basket vince la tredicesima edizione del Mare di Roma Trophy..inpink, con un torneo letteralmente dominato ed in crescendo, dimostrandosi forse il gruppo di riferimento in Italia per la categoria U14, trascinato dalle bocche di fuoco Secchiaroli (MVP del torneo) e Paoloni, e con una difesa che ha stritolato tutti gli attacchi avversari; nulla ha potuto neanche Costa, che ha lottato per 40 minuti, ma che non è riuscita a trovare alternative in attacco al prospetto Giulia Redaelli.
I ringraziamenti doverosi vanno fatti al Comitato Regionale Lazio, che ha patrocinato l’evento e messo a disposizione arbitri ed ufficiali di campo, alla società Alfa Omega basket organizzatrice del torneo, al team media social Ninetyone Graphic per la comunicazione social ed il sito, e a tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita di questa quattro giorni, che ha visto Ostia, capitale del basket femminile giovanile e non solo.
Appuntamento per tutte le squadre con la quattordicesima edizione a Pasqua, con la categoria U15 e sedici squadre partecipanti, in un torneo che sarà ancora una volta internazionale, e con un livello altissimo, in un vero e proprio antipasto delle Finali Nazionali di categoria.
LA FINALE
Peperoncino per scrivere per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro, Costamasnaga per tornare ad alzare il Trophy dopo 5 anni, e staccare Firenze con 5 Mare di Roma vinti: Bologna-Costa è la finalissima del MRT, nonché il remake della finale JR.NBA U13: se avete qualcosa di meglio da fare, il vostro è veramente un lunedì mattina speciale!
Squadra di Brochetto che ieri ha impressionato con Sanga per organizzazione e intensità, con Secchiaroli autrice di 21 punti, quella di Borghesi reduce dalla fantastica vittoria con Geas, grazie anche alla classe operaia al potere.
Secchiaroli dice che la festa può iniziare, con un personale 3-0, Corbetta risponde subito presente, Peperoncino è super presente a rimbalzo in attacco, con Costa che soffre sui secondi tiri, anche se le bolognesi non ne approfittano (1/6 dalla lunetta), Finazzi che allora supera con la tripla, ma ancora Secchiaroli ed è 5-5; Redaelli spiega perché è stata mvp dell’ASG, squadra di Brochetto che continua a litigare coi liberi, e tirare male in generale, quella di Borghesi che allora allunga con Brambilla (5-9), prima ancora della 19 rossa, che continua il suo personale show, prima del pareggio di Bernabei (9-9).
Paoloni and one, poi Manfredi di potenza, Consonni per Costa risponde con un super primo passo, con un fantastico primo quarto che termina con la bomba di Popadin prima, e poi con l’ennesimo canestro di Secchiaroli (10 punti nel quarto) sul 17-16.
Paoloni apre il secondo spalle a canestro, Tomassone e altro contropiede Peperoncino: arriva la prima fuga della finale, con le bolognesi avanti 24-16; serve l’enorme talento di Redaelli allora a Costa, con la numero 81 che muove il referto per le lombarde con due canestri uno più bello dell’altro (24-20), ma Bernabei si inventa un circus shot con fallo che riporta a +8 le emiliane a metà secondo quarto (28-20).
Giulia Redaelli continua il suo personalissimo clinic (28-22), bomba Secchiaroli, contro bomba Fumagalli, e all’intervallo di una bellissima finale si va sul 33-26 per Peperoncino.
Partita adesso molto fisica, con aree molto intasate e continui contatti, con numerosi viaggi in lunetta, si segna pochissimo dal campo, Paoloni col dai e vai, Secchiaroli spalle, ed è massimo vantaggio Pepe sul 39-28; adesso è Costa che litiga coi tiri liberi, ne approfitta ancora Paoloni in contropiede, e Marcone col rimbalzo in attacco che fa malissimo alle lombarde (43-31), col terzo quarto che termina con l’inerzia tutta in mano a Peperoncino sul 45-36, in una gara diventata dal punteggio basso, ma guai a dare per morta Costa.
Finazzi suona la carica, e attenzione che Costa è solo a meno 7, quando manca ancora una vita, Paoloni che risponde da campionessa col palleggio arresto e tiro, seguita da Secchiaroli che segna un canestro da MVP e ridà 11 punti di vantaggio alle emiliane che ora intravedono il traguardo: Costa non ne ha più, e Peperoncino può festeggiare allora la prima storica vittoria al Mare di Roma, con un’orchestra diretta perfettamente da coach Brochetto, con Costa che vede sfumare il quinto Trophy sul più bello, ma con la convinzione che l’appuntamento è solo rimandato.
FINALE 3-4 POSTO
Sanga-Geas altro derby lombardo imperdibile: squadra di Piana che cerca risposte dopo la brutta semifinale con Bologna, mentre quella di Beretta ferita dall’impresa solo sfiorata con Costa.
Sanga parte meglio desiderosa di riscatto, Geas che carbura più lentamente ma che supera con la bomba di Nardiello (6-9), prima di dare una decisa accelerata con Banfi scatenata, con Milano ora in chiara difficoltà (11-21 fine primo quarto).
Fiorella bomba, Baiguini canestro e fallo, l’energia di Geas è travolgente, e a metà primo quarto il punteggio recita 12-30; Gorobica interrompe l’emorragia per Milano, ma arrivano altre due triple con Cherchi e Porcelli, e all’intervallo il bronzo sembra già assegnato sul 20-41 Geas.
Canovaccio che non cambia nella ripresa, Geas continua a martellare anche dalla distanza (7 bombe a referto), e conquista meritatamente la medaglia di bronzo per 33-67, mostrando un poster profondo, dei prospetti interessanti e un bel gioco di squadra, con coach Beretta nominato miglior allenatore del torneo, col solo piccolo rammarico della semifinale sfuggita per un soffio; finisce quarta Sanga, che si conferma comunque una squadra di livello assoluto, che sicuramente saprà fare tesoro dell’esperienza maturata a Ostia.
LE ALTRE FINALI
Nella finale per il quinto posto, altro derby, stavolta laziale, tra Smit e Frascati, partita che si preannuncia di alto livello: Smit che parte a mille, con la solita Tarragoni, con Frascati a referto con la sola Hotoi (16-6 primo quarto). Smit che non si volta più indietro, allungando inesorabilmente fino al 59-31 finale, mettendo in mostra un super talento come la 2012 barese Sofia Zotti Pavlovic, con Frascati che chiude al sesto posto, in cui emerge il prospetto Hotoi.
Nella finale per il settimo posto si sfidano due squadre che hanno disputato un ottimo Mare di Roma: Don Bosco Crocetta e Talea, primo quarto scoppiettante con scambio di triple (13-13), prima di un deciso allungo piemontese, che va avanti all’intervallo 30-17.
Crocetta che scappa definitivamente dopo la pausa, chiudendo un ottimo Mare di Roma al settimo posto sul 51-35, mettendo in luce il talento di Lastella, per Talea tornata dopo tanti anni al Trophy, un’esperienza comunque positiva, per costruire qualcosa di importante per il futuro.
Basket Roma-Udine vale il nono posto: squadre che si danno battaglia e non si risparmiano in una partita super equilibrata, prima dell’allungo nella ripresa delle romane, che con 16 punti di Maghelli si aggiudicano partita e nono posto per 61-53, per Udine rimane un bel percorso, con una squadra super interessante in prospettiva, con il talento di Sturm e Solari entrambe classe 2012.
Lanciano-Lapolismile per trovare la prima vittoria ad Ostia, Torino che scappa 14-32 all’intervallo, per chiudere sul 21-75 finale: Lapolismile che festeggia la prima vittoria ad Ostia, con qualche rimpianto per una posizione che sarebbe potuto essere diversa, per Lanciano comunque arriva la vittoria di essersi potuto confrontare con le migliori realtà sul territorio nazionale.
RISULTATI DAY 4 FINALI
SANGA MI 33 – GEAS MI 67 (3/4 Posto)
PARZIALI: 11-21; 9-20; 8-7; 5-19
SANGA MILANO: MARCHIORI 2; PIANA 1; ALFARANO 8; ARIOLI; DOLERA 8; GENUALDO 6; BUSICO; MALANDRA; D’AMATO; DEFFERARA; NICODEMO; GOROBICA 8
ALL: PIANA L.; ASS: GELMETTI S.
GEAS: NARDIELLO 5; PORCELLI 13; BONINSEGNA n.e.; BANFI 10; CERCHI 2; FIORELLA 9; BAIGUINI 11; BARZAGLI; MAGGIONE 7; FIANI; GRECO 5; LABONIA 5.
ALL: BERETTA L.; ASS: CELLERINO F.
TALEA BASKET 35 – DON BOSCO CROCETTA 51 (7/8 Posto)
PARZIALI: 13-13; 3-17; 5-13; 14-8
TALEA BASKET OSTIA: RICCI 3; RIGHI; RIDOLFI 2; RACHIELE 6; PIZZOFERRATO; MASI; COSTOCHE; CIMBERIO 14; GALLI; VOLPE; SCARFAGNA 10
ALL: MOSTICONE P.; ASS: BONETTI S.
DON BOSCO CROCETTA: PIAZZA 3; PANZERA; CIMATTI; LASTELLA 18; GIL HERNANDEZ 10; VALENZA 2; BONANNO 8; EFEHI; MICELI; COUGHI 6; BORRACCINO; MAZILU; LANZA 4.
ALL: MUSSO N.; ASS: CIBIN G.
AZZURRA LANCIANO 21 – LAPOLISMILE TO 75 (11/12 Posto)
PARZIALI: 7-18; 7-14; 1-22; 6-21
AZZURRA LANCIANO: MARTELLI; CAMPANELLA1; TOSTI; DE MATTEIS 4; UCCI; MELIDEO 4; TENAGLIA 2; SULPIZIO 2; DI MARTINO; DI CAMPLI; MALANDRA 1; SINATRA 4; VERI’ 3; COLACIOPPO
ALL: PARDI J.
LAPOLISMILE: RABBIA 12;ILARDO 2;SANFILIPPO 7;PENNA 2;MIHALASCU 9;CIAMBA 19;CANTARELLA 9;BOLOGNESI ;VITULLI 12;LANZAROTTO 3;
ALL: LOMBARDO F; ASS: LOMBARDO S.
SMIT ROMA 59 – CBF FRASCATI 31 (5/6 Posto)
PARZIALI: 16-6; 23-8; 13-12; 7-5
SMIT ROMA: ZOTTI 8; TILLI 11; MORESCO 4; TARRAGONI 11; BATTISTI 2; MARINELLI; CIUCCI 2; D’AMICO; PINI 6; FITTIPALDI; EVANGELISTA 4; RINALDI 6; PAPAGNI 5.
ALL: MANIERI R; ASS: D’ANGELO P.
CBF FRASCATI: PATARA; PAVONI 2; RAO; MAIELLO 3; CASTELLANI 3; MARANI; HOTOI 21; CATALANO 2; LAMBERTI; NARDONE; NAPOLITANO.
ALL: MONETTI M.; ASS: CANDIDI A.
WOMEN APU UDINE 53 – BASKET ROMA 61 (9/10 Posto)
PARZIALI: 11-15; 21-17; 7-13; 14-16
WOMEN APU UDINE: DEL GOBBO 7; FAVERO 2; VIVIANI 8; CESCUTTI; BERTI 2; SOLARI 3; CHIAP 2; STURM 19; GIORDANO 7; MAGAROTTO 3
ALL: N.D.; ASS: N.D.
BASKET ROMA: ALESSANDRINI; ARDITO 4; BRUNI 1; RAMPA 7; DELICATI 6; D’ORAZIO; CONTE 6; MAGHELLI 16; CIRULLI; BASSOTTI 11; SANTILLI 4; LOMBARDI 6.
ALL: BOGGIO E.; ASS: GRIMAUDO S.
PEPERONCINO BO 59 – COSTAMASNAGA 40 (1/2 Posto)
PARZIALI: 17-16; 16-10; 12-10; 14-4
PEPERONCINO BO: GIULIANI; CAVALLI; BANDIERA; TOMASSONE 2; LUCCHESE; MARCONE 2; MANFREDI 7; SECCHIAROLI 25; GRECHI; BERNABEI 4; PAOLONI 15; AUDINO; CARGHINI; BERNABEI 4
ALL: BROCHETTO L.; ASS: GUCCINI L.
COSTAMASNAGA: MAGGIONI 2; CORBETTA 4; RECH 2; CONSONNI 6; SPERANZA; FINAZZI 6; FUMAGALLI 3; DALLA LIBERA; BRAMBILLA 3; RIVA; TOURE’ 1; POPADIN 2; REDAELLI 9; COLZANI 2.
ALL: BORGHESI L.; ASS: MAZZOLENI G.
CLASSIFICA FINALE XIII MARE DI ROMA TROPHY..inpink U14F
1 PEPERONCINO BASKET
2 BASKET COSTA
3 GEAS BASKET
4 SANGA MILANO
5 SMIT ROMA
6 CBF FRASCATI
7 DON BOSCO CROCETTA TORINO
8 PALLACANESTRO TALEA
9 BASKET ROMA
10 APU UDINE
11 LAPOLISMILE TORINO
12 AZZURRA LANCIANO
ALBO D’ORO
2017 BASKET COSTA U14
2018 BASKET COSTA U14
2018 BASKET COSTA U16
2019 BASKET ROMA U14
2019 BASKET COSTA U16
2021 OROROSA BERGAMO U15
2021 TIGROTTE TRIESTE U15
2022 FIRENZE BASKET ACADEMY U14
2022 FIRENZE BASKET ACADEMY U14
2023 FIRENZE BASKET ACADEMY U15
2023 BASKET PEGLI U14
2024 FIRENZE BASKET ACADEMY U15
2024 PEPERONCINO BASKET U14
MVP
2017 CHIARA POLLINI (BK COSTA) U14
2018 MATILDE-ELEONORA VILLA (BK COSTA) U14
2018 VITTORIA ALLIEVI (BK COSTA) U16
2019 LAVINIA LUCANTONI (BK ROMA) U14
2019 ELEONORA VILLA (BK COSTA) U16
2021 NICOLE FOSSATI (OROROSA BASKET) U15
2021 GIULIA PIROZZI (TIGROTTE TRIESTE) U15
2022 LUDOVICA MONTESI (FIRENZE BASKET ACADEMY) U14
2022 LUDOVICA MONTESI (FIRENZE BASKET ACADEMY) U14
2023 ISABELLA TORRICINI (FIRENZE BASKETBALL ACADEMY) U15
2023 GIULIA MARINARI (BASKET ROMA) U14
2024 MARTINA PASQUALETTI (FIRENZE BASKETBALL ACADEMY)
U15
2024 IRENE SECCHIAROLI (PEPERONCINO BASKET) U14
BEST COACH
2017 OMAR REGINATO (VIRTUS ZANE’) U14
2018 BARBARA GIORDANO (MILANO STARS) U14
2018 GIGI SATOLLI (SMIT ROMA) U16
2019 MONICA STAZZONELLI (OROROSA) U14
2019 EZIO TORCHIA (PEGLI) U14
2021 LUCA BROCHETTO (PEPERONCINO BOLOGNA) U15
2021 TONY PERNA (TIGROTTE TRIESTE) U15
2022 SARA MOLTENI (BASKET COSTA) U14
2022 MAURIZIO SALVEMINI (LAPOLISMILE) U14
2023 PAOLO TRONCATO (ALLIANZ GEAS BASKET) U15
2023 JACOPO ONETO (BASKET PEGLI) U14
2024 STEFANO CORSINI (FIRENZE BASKETBALL ACADEMY) U15
2024 LUCA BERETTA (GEAS BASKET) U14
FAIR PLAY
2017 OLIMPIA PESARO U14
2018 POL G MASI BOLOGNA U14
2019 BASKET CAIRO U14
2019 ELENA VALENTI (VIRTUS CAGLIARI) U16
2021 WALNUT NOCETO U15
2021 PONTEVECCHIO BOLOGNA U15
2022 BELVEDERE BASKET TRENTO U14
2022 ILARIA BIFANO (LAPOLISMILE) U14
2023 AZZURRA LANCIANO U15
2023 MICOL MIELE (LAPOLISMILE) U14
2024 SOFIA FRATAMICO (LAPOLISMILE) U15
2024 JUAN PERNIAS (APU UDINE) U14